martedì 26 settembre 2017

Nuove t-shirt e magliette taglie forti 2017

Nuove t-shirt taglie forti extralarge

In arrivo la nuova collezione di t-shirt taglie forti e magliette online su abbigliamento-extralarge.it
Con stampe, semplici, comode e colorate per tutti i giorni!
Scelte per voi per la qualità della manifattura e soprattutto per evitare di sudare e rimanere appiccicati alla propria maglia durante le giornate di sole e caldo!
Direttamente dai migliori produttori:
REPLIKA JEANS
NORTH 56°4
ALLSIZE
SEA BARRIER 
KITARO
BE BOARD
E tanti altri marchi!
Selezionate per voi in puro cotone 100% ultra comode alla moda ideali per le uscite serali estive, sport all'aria aperta, ginnastica e per tenersi in forma.
Scoprite la vetrina sul nostro shop online per qualche idea di abbinamento sia giovanile che elegante!
Potete indossarla sotto una camicia e con un jeans bianco per ottenere un effetto giovanile oppure preferire un jeans classico per e una t-shirt o una polo monocromatica per rimanere meno casual e più semplici
Vieni a provare i nostri brand su abbigliamento-extralarge.it

    Cosa significa taglie forti ?

    L’abc delle taglie forti: oversize, bigsize, plussize

    Navigando sui vari siti ecommerce e su molti blogs dedicati al tema della moda taglie forti, spesso si incorrono in termini tra loro sinonimi, ma che generalmente presentano alcune differenze di natura tecnica o semantica.
    Vediamo nel dettaglio alcuni termini usati spesso ed il loro significato.
    Oversize 
    L'oversize generalmente indica un indumento piu' grande del normale in generale nelle dimensioni e nelle forme prese in toto: quindi non solamente in termini di ampiezza ma anche lunghezza e dimensioni proporzionali.  Si associa di conseguenza al concetto di big & tall ovvero grande e alto.
    Plus size e curvy
    Si riferisce nello specifico alle tipologie di capi di abbigliamento per lo piu' femminili, sottolineandone l'aspetto della rotondità delle forme, delle misure ampie ma delineate secondo la silhouette fisionomica del soggetto.
    Big Size
    Taglie per lo piu' molto grandi, indicative non solo di indumenti ma anche di calzature ed accessoristica sia da uomo che da donna. In particolare lo stile big size indica anche alcuni capi di abbigliamento specifico per alcune mansioni, divise e capi militari o da lavoro.
    Large Size
    Si indica con questo termine prevalentemente misure conformate ed adattate alle taglie grandi in particolare per quei soggetti che necessitano di ampiezza e quindi comodità e comfort in determinati punti del corpo (vita, cintura, spalle, cavallo dei pantaloni).

    Seguici online per ulteriori informazioni sul mondo oversize 😉

    Taglie forti uomo online su abbigliamento extralarge

    Taglie forti online uomo

    Molto spesso trovare il capo giusto per la propria misura, che sia comodo, confortevole e soprattutto di qualità è difficile, soprattutto online!
    Saper ricercare il modello giusto, in cotone leggero per una polo o una t-shirt conformata puo' essere un'impresa davvero extralarge!
    Per questo abbigliamento-extralarge.it propone le migliori soluzioni da oltre 3 anni dei capi comodi per uomo selezionando i migliori marchi e modelli attraverso un'accurato controllo di ogni prodotto, misurandolo nel dettaglio per ogni taglia dalla 2xl fino alla 8xl. Le misure riportate sul piano in cm possono essere facilmente controllate e confrontate con i capi che già sono in uso semplicemente aprendo la tabella taglie sotto il prodotto desiderato!
    Ogni foto viene eseguita sull'apposito manichino, ormai divenuto un simbolo del nostro brand appositamente per fornire la rappresentazione piu' realistica dei colori, della conformazione e della vestibilità dei capi scelti per voi: dal piu' giovanile al piu' raffinato ed elegante!
    A breve non solo sconti ma novità per la prossima stagione!

    La cintura va indossata sopra o sotto i pantaloni taglie forti?

    E’ meglio indossare la cintura sopra o sotto la pancia?

    Dovresti indossare i pantaloni sopra al tuo girovita o sotto il tuo stomaco?
    Dove adageresti la tua cintura?
    Molti di noi taglie forti affrontano questa sfida ogni giorno, e le scelte che fai influenzano la dimensione del giro vita ed il tuo aspetto generale.
    Personalmente consiglio di mantenere la cintura sotto la pancia. Abbiamo tutti familiarità con l'aspetto che si che crea altrimenti, alla obelix.
    Saresti costretto ad acquistare pantaloni di dimensione più grande rispetto alla vita, causando anche un po' di fastidio.
    Ancora se mantieni la cintura sopra la pancia, attiri però l'attenzione sul giro vita. Anche in questo caso non è proprio il massimo.
    Quante delle tue camicie preferite hai sgualcito cercando di mantenere il girovita coperto o quante volte ti sei tirato giu' la maglietta sopra il giro vita?
    Cosa abbinaresti quindi al pantalone perfetto?
    L'Intimo! Alcune magliette bianche e nere di alta qualità.
    La maglietta tende ad adattarsi a te in modo da rendere il tuo aspetto generale molto più sinuoso.
    Oppure puoi indossare una camicia aperta  con sotto un'altra t-shirt.
    Una sottile undershirt dentro i pantaloni, sopra un'altra camicia fuori dai pantaloni.
    Utilizza in questo caso camicie più lunghe sul davanti. (vedi le allsize)

    Avete altri trucchi per nascondere la pancia in maniera furba?

    A cosa serve la taschina interna dei jeans?

    A cosa serve la taschina interna dei jeans

    da quando i jeans furono inventati e venivano indossati dai cowboys." data-reactid="9">
    A cosa servirebbe quel piccolo taschino stretto che si trova nella tasca anteriore dei jeans?
    Perché esiste quella piccola taschina?
    Fin da quando i jeans furono inventati in america al tempo cowboys e gli sceriffi scelsero i jeans per la loro praticità e resistenza.
    A quell'epoca le persone portava con sé la cosiddetta cipolla o orologio da taschino.
    Lo si poteva porre nel proprio panciotto negli ambienti piu' raffinitati ed eleganti.
    Nel caso dei cowboys si riponeva l’orologio in quella taschina aderente al corpo nei jeans. Comoda e resistente.
    Quasi tutti i creatori di jeans, quindi, pur con la scomparsa del comodo accessorio portatile, non l’hanno mai eliminata.
    Quel taschino ormai è divenuto un simbolo dei jeans in quanto tale, divenendo quindi parte di una tradizione stilistica.
    Ad ogni modo puo' tornare utilissima per nascondere l’accendino, oppure una scheda sd o una chiavetta. Per non parlare delle chiavi di casa o dell'auto. La taschina dei jeans può trasformarsi in un portamonete o portabanconote, oppure per nascondere o portare con se piccoli utensili come minicacciaviti o bottoni di riserva per la camicia o i jeans.
    Tutto sommato, anche la tradizione puo' sempre tornare utile!

    Come proteggersi dal caldo quando si è grandi

    Come proteggersi dal caldo quando si è taglie forti

    Con la bella stagione è arrivato anche il caldo e noi grandi taglie soffriamo ancor piu' questa problematica!
    Sapersi adattare con semplici stratagemmi, con abitudini e comportamento adeguato consentono non solo un miglioramento della propria salute, ma anche una protezione in termini di fattori di rischio come colpi di calore, di sole e sudorazione eccessiva.
    Vediamo assieme alcuni consigli utili!
    • Tra le ore 11 e le 18 rimanere il piu' possibile in luoghi freschi e ben arieggiati, evitando le attività all'aperto se possibile.
    • Prediligire i colori chiari e vestiti non aderenti, di cotone, lino o fibre naturali. Evitate se possibili abiti scuri e il sintetico in quanto assai fastidioso e poco elastico da indossare.
    • Se si indossano camicie tenere aperti i primi 2 bottoni superiori e l'ultimo inferiori, lasciandoli fuori dai pantaloni: si creerà una corrente d'aria naturale che favorirà una ventilazione tra tessuto ed epidermide.
    • Se si indossano polo, utilizzare quelle di cotone di colore chiaro! Chi indossa grandi taglie sarà piu' predisposto ad una sudorazione maggiore con capi che non siano di vero cotone!
    • Lavarsi: una doccia fresca o tiepida prima di andare a dormire puo' un toccasana per un riposo sereno, così come al mattino puo' aiutare a mantenere la naturale termoregolazione corporea
    • Idratarsi di frequente (almeno un litro e mezzo a piccoli sorsi) per reidratarsi, meglio se in piedi e non subito dopo l'attività fisica.
    • Predisporsi ad una dieta leggera: frutta e verdura sono le migliori scelte, pasta fredda o insalate di riso, evitando i cibi troppo salati e calorici in particolare il junk food.
    • Mangiare poco e spesso: carne bianca e pesce tra le scelte migliori, limitando i carboidrati e cibi grassi e l'olio o il burro.
    • Ridurre caffè, alcool energy drinks gassati: contengono per la maggior parte sostanze diuretiche che tendono a far perdere liquidi importanti all'organismo. Evitate inoltre alimenti troppo caldi, che tendono ad aumentare la sudorazione o troppo freddi, che potrebbero creare fastidiosi disturbi quali crampi e indigestioni.
    • Aprite le persiane o i balconi a casa o in ufficio solo la mattina presto e la sera, mantenendo il piu' possibile le tapparelle e finestre chiuse durante il giorno affinché non entri aria calda per convezione o luce del sole che tenda a riscaldare l'aria interna.
    • Copritevi la testa se proprio dovete uscire e praticate attività fisica solo nelle ore più fresche della giornata.
    • Per chi è amante del mare o dell lago ovviamente entrare LENTAMENTE IN ACQUA, bagnandosi i polsi e la fronte e la nuca quando si è arrivati a metà e solo LONTANO DAI PASTI!  (almeno 2-3h dopo il pasto che se possibile dovrebbe essere leggero)

    Come capire quando è il caso di correre ai ripari:

    Soprattutto nel caso di una persona taglie forti, la cui massa corporea tende ad immagazzinare molto calore ed il tessuto adiposo funge da naturale "protettore dal freddo" e quindi con una funzione termoprotettrice bisogna prestare in particolare attenzione, specie dopo sforzi fisici al sole a segnali d'allarme per la propria salute.
    • Astenia e debolezza
    • cefalee ed emicranie
    • Aumento della temperatura basale
    • sete intensa o assente (specie nelle persone anziane che si dimenticano spesso di bere molto, almeno 2l di acqua al giorno per rimanere idratati)
    • lipotimie, sincopi e capogiri
    • dolori, mioclinie e crampi
    • Aumento della frequenza e del battito cardico
    Quando si avvertono questi segnali è necessario fare una breve pausa e ripararsi il piu' possibile in un luogo asciutto, se possibile fresco e non troppo climatizzato ed idratarsi con acqua non troppo fredda.
    Qualora il capogiro evolvesse in svenimentosollevare le gambe della persona in alto, idratando e bagnando il viso per diminuire la temperatura corporea.
    Nel caso in cui la persona colpita non si riprendesse contattate subito i soccorsi!

    Come sudare di meno vestendo taglie forti


    Come sudare di meno vestendo taglie forti


    Cos'è e come funziona il sudore e quando capire quando si suda troppo

    Attenzione questi consigli non devono essere presi come sostituzione ad un consiglio clinico, specialistico e medico per ogni problema di salute rivolgersi SEMPRE ad uno specialista! Buona lettura 😉
    Il blog per la Moda Uomo Extralarge

    Il sudore, così come l'odore associato rappresenta un fenomeno fisiologico importante per il nostro corpo e come un fattore di protezione dall'eccessivo rialzo della temperatura corporea sia come storicamente a livello biologico, per allontanare gli animali feroci con il proprio odore pungente.
    Come si fa però a capire se si sta sudando più del dovuto in particolare vestendo nella maniera scorretta o trascurando abitudini salutari ed evitare il piu' possibile che una maglietta risulti appiccicosa a fine giornata?
    Una sudorazione normale si scopre quando vi sarà: un' esposizione a temperature elevate, un esercizio fisico ed uno stress emotivo lavorativo eccessivo, l'assunzione di cibi piccanti e ovviamente la febbre.
    Una sudorazione eccessiva è invece presente nei casi di: Obesità viscerale, cambiamento dell'omeostasi ormonale associata ad esempio alla menopausa o al passare dell'età, problematiche alla tiroide (ipertiroidismo), malattie metaboliche come il diabete, infezioni e l'utilizzo di alcuni farmaci.
    Coloro che soffrono di ipersudorazione in effetti tendono a sudare anche quando non è effettivamente caldo o dopo sforzi fisici, provocando così il fenomeno della traspirazione dei liquidi tramite i pori corporei.
    Non è sempre detto che applicare il giusto deodorante riduca la sudorazione delle ascelle, anche se potrebbe ridurre l'odore fastidioso o imbarazzante.
    Non è necessario impedire completamente la sudorazione, anche perché l'organismo DEVE  secernere sali e tossine attraverso la pelle.
    Ecco alcuni consigli fai-da-te che non sostituiscono ovviamente alcun consiglio medico!
    Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge

    Alimentazione antisudore

    Mangia sano ed evita i cibi troppo grassi, zuccheri e piatti piccanti.
    Ok ai grassi buoni, come gli Omega 3 e i grassi monoinsaturi, (olio d'oliva).
    Consuma frutta e verdura ricchi di liquidi e importanti per l'omeostasi idrica cellulare.
    Consumare tè.  Il tè nero e verde sono astringenti naturali che contribuiscono a mantenere la pelle asciutta. Meglio se freddo.
    Varia la tua dieta. La qualità del sudore è influenzata da quello che introduci nel tuo corpo. Mangiare cibi edulcorati e raffinati aumenterà il numero di tossine nel corpo. Queste tossine ostruiranno i pori e si mescoleranno per produrre un pessimo odore.
    Bevi più acqua. Si suda quando la temperatura corporea è troppo alta e il corpo secerne acqua per raffreddarlo. Bevendo molta acqua durante il giorno, regolerai la temperatura evitando che il corpo si surriscaldi e quindi sudi.
    Inoltre, bere molto fa espellere le tossine attraverso le urine, le stesse che altrimenti sarebbero espulse con il sudore.
    Quando le tossine sono eliminate attraverso la pelle, si mescolano al sudore creando i cattivi odori.
    Quindi, bere molta acqua può migliorare anche l'odore del sudore. Cerca di bere 6-8 bicchieri di acqua per aiutare la sudorazione e apportare altri benefici alla salute, come una pelle più pulita e una migliore digestione.
    Dovresti evitare tutto il cibo da fast-food, i pasti pronti raffinati, le bibite gassate, le caramelle colorate o edulcorate artificialmente e qualsiasi cosa contenga fruttosio o sciroppo di glucosio perché peggiora la sudorazione.
    Secondo studi recenti, i cibi dall'odore forte e alcune famiglie alimentari influenzano negativamente l'odore del sudore.
    Se tendi già a sudare spesso, è importante prestare attenzione a quegli alimenti che potrebbero peggiorare la situazione.
    Le pietanze speziate, ad esempio a base di peperoncini possono incrementare notevolmente la sudorazione perciò evita di mangiare piccante, perlomeno a pranzo durante la settimana o se hai un appuntamento.
    Evita anche cibi come aglio e cipolla, il cui forte odore potrebbe venire emanato attraverso il sudore.
    Le cipolle, l'aglio e altri cibi appartenenti alla famiglia degli allium causano un odore pungente quando asciutto.
    Le diete ricche di carne rossa, latticini o alcool inoltre aumentano la sudorazione moltiplicandone gli effetti.
    Assumi dello zinco. Anche lo zinco dovrebbe eliminare una parte dei cattivi odori. È sempre meglio consultare il medico prima di iniziare ad assumere degli integratori.
    Puoi anche assumerlo naturalmente tramite cibi come pesce, granchio, manzo, una colazione a base di cereali, fagioli cotti, mandorle e yogurt
    Prova il succo dirapa ed il succo di limone. Secondo alcune persone, il succo di rapa può essere efficace nella riduzione dell'eccesso di sudore perché diminuisce l'attività delle ghiandole sudoripare.
    E' anche possibile applicare tali succhi anche direttamente sotto le ascelle utilizzandone le proprietà acide o sulle altre zone del corpo che sudano. In alternativa è possibile berlo direttamente per un buon frullato.
    Attenzione a non coricarsi subito dopo mangiato! Anche l'eccesso di peso porta a sudare troppo.
    Il modo più efficace e veloce per perdere peso è incrementare l'attività fisica e diminuire il numero di calorie giornaliere consumate per trovare una stabilità.
    Prova a incorporare prioteine magre, per sostituire cibi fritti, latticini e carne rossa. Inoltre, incrementa il consumo di cereali integrali e verdure.
    Mantieniti ben idratato nel giorno e cerca di iniziare a fare esercizio gradualmente. Comincia con lunghe passeggiate al mattino e alla sera, poi fai la doccia per rimuovere il sudore dal corpo e rinfrescarlo.
    Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge

    Come scegliere i vestiti giusti taglie forti

    USA GLI STRATI! Scegli vestiti realizzati con fibre naturali (come il cotone o il lino) che permettano alla tua pelle di respirare ed evita i materiali sintetici.
    Non indossare abiti troppo aderenti o magliette con stampe incollate.
    Considera l'uso delle alette anti sudore. Sono piccole ali adesive che si mettono all'interno degli abiti per assorbire l'eccesso di sudore. Li potete trovare comodamente in farmacia ed al supermercato.
    Portati un cambio in una borsa protetta dal sole o termoprotetta. Tenere una maglietta fresca (che non si sgualcisca) o una camicia nella borsa è una buona idea se soffri di sudorazione eccessiva.
    Dormire in un ambiente fresco. Se soffri di sudori notturni ci sono svariate cose che puoi fare per tenerti fresca. Adotta preferibilmente lenzuola di lino, leggere e traspiranti. Scegli anche materiali che siano assorbenti come il cotone; la seta e la flanella non sono l'ideale. Cerca se puoi di utilizzare copriletti leggeri.
    Utilizza una maglia intima in cotone leggero. Indossare una maglietta sotto la camicia può aiutare a ridurre o eliminare gli aloni. La maglietta assorbirà le macchie, prevenendo che rovinino i tuoi vestiti migliori.
    Come Lavarsi al meglio per sudare di meno
    Fai il bagno o la doccia almeno una volta al giorno la sera e al mattino, portandosi dietro delle salviette, deodorante o antitraspirante (non lasciando questi prodotti al sole! Potrebbero perdere di efficacia per surriscaldamento!)
    Depilarsi le ascelle ed i peli della schiena: essi trattengono il sudore e quindi anche i batteri ospiti (con l'odore che ne consegue).
    I peli del corpo, tra cui quelli di ascelle e del corpo, effettivamente consentono al corpo di rinfrescarsi quando fa molto caldo. Servono a raccogliere il sudore, permettendone l'evaporazione e quindi il raffreddamento corporeo.
    Depilare il corpo potrebbe diminuire la presenza del sudore sulla pelle, ma anche far traspirare leggermente di più l'organismo.
    Prediligi sapone e creme antibatteriche. Una volta a contatto della pelle, queste polveri assorbono velocemente l'eccesso di umido e mantengono l'area asciutta per svariate ore.
    In particolare il bicarbonato è un antibatterico e antiinfiammatorio, quindi è particolarmente adatto per la pelle sensibile.
    Prova un'antiperspirante giusto. Gli antiperspiranti, meglio se privi di alluminio, bloccano le ghiandole sudoripare ed evitano l'eccesso di sudore, mentre i deodoranti coprono semplicemente gli odori.
    Quindi, se soffri di sudore eccessivo è importante usare un antiperspirante (anche se esistono deodoranti-antiperspiranti. Molti però su questo tipo di prodotti hanno ancora opinioni discordanti sia in termini di salute che in termini di efficacia.
    Usa lo shampoo secco al mattino. Questi prodotti rilasciano una polvere assorbente per diminuire l'eccesso di umidità dai capelli e dal cuoio capelluto. Puoi tenerne un po' durante un viaggio o al lavoro, così potrai darti una veloce rinfrescata in bagno.
    Il talco per bambini o il bicarbonato funzioneranno ugualmente, ma attenzione a non usarne troppo al fine di non coprire eccessivamente i pori della pelle e ridurre la naturale traspirazione epiteliale.
    Utilizza le salviette rinfrescanti. Un altro rimedio veloce consiste nel portare un fazzoletto in tasca. In questo modo, se dovessi avere la necessità di dare la mano a qualcuno, potrai asciugarti velocemente le mani prima.
    Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge

    Combattere le macchie di sudore dai vestiti taglie forti

    Le macchie si formano di solito a causa del liquido del sudore che tende a reagire con l'alluminio che si trova nella maggior parte dei deodoranti o dei prodotti cosmetici e talvolta con qualche colorante di alcuni indumenti.
    La combinazione tra proteine del sudore e alluminio causa la comparsa di un alone giallo.
    Cerca di utilizzare questi prodotti con minor frequenza. Un eccesso di deodoranti o antitraspiranti non farebbero altro che legarsi alle fibre del tessuto e causare la comparsa di più macchie.
    L'acqua calda è la cosa migliore per rimuovere effettivamente la macchia di sudore.
    Dopo averla bagnata con acqua fredda e trattata con il prodotto scelto, è consigliabile lavare il capo in acqua calda per eliminare i residui di sporco
    Alcuni materiali non reagiscono bene invece al calore, infatti possono restringersi o sbiadirsi.
    Fare attenzione quindi alle indicazioni riportate sull'etichetta dell'indumento per conoscere le istruzioni di lavaggio.
    Molti non sono propensi ad utilizzare gli spray con microparticelle antimacchia, specie se il tessuto è delicato, ma si possono considerare per piccole macchie su indumenti semplici in tessuto in cotone.
    Tieni sotto controllo l'indumento. Se la macchia svanisce velocemente, toglilo dall'acqua.
    Tratta gli aloni di sudore non appena compaiono il prima possibile.
    Prendi misure di prevenzione. Dopo aver lavato un indumento, rovescialo prima di conservarlo o indossarlo.
    Utilizza molto talco sulla zona delle ascelle e quindi procedi con la stiratura, in particolare per il cotone e il misto cotone.
    Lava le maglie dopo ogni uso
    È assolutamente importante lavare a fondo i vestiti dopo averli indossati, soprattutto se si tratta di t-shirt e camicie.
    Se non lavi i vestiti macchiati di sudore, i batteri che si possono moltiplicare colonizzando il tessuto, peggiorando di conseguenza l'odore acre.
    È molto importante quindi cambiare regolarmente gli indumenti e tenerli puliti.
    Tratta le macchie ogni volta che lavi l'indumento. Le macchie fresche sono molto più facili da trattare rispetto a quelle vecchie.
    Se rimedi subito, l'indumento sarà sempre pulito ed eviterai che l'alone si fissi alle fibre
    Mettilo a lavare subito dopo averlo indossato pretrattandolo.
    Cambia la maglia spesso, utilizzando il cambio con te. Se sai che potresti sudare al lavoro, metti una camicia stiratanella borsa protetta dal sole.

    RIDURRE LO STRESS

    Sentirsi stressato, nervoso o ansioso è tra le cause principali dell'eccessiva sudorazione in alcune persone, quindi se controlli lo stress, controllerai anche il sudore.
    Questi sentimenti stimolano i neurotrasmettitori adrenergici nel cervello inviano segnali al corpo, facendolo iniziare a sudare.
    Cerca di evitare di sobbarcarti più lavoro, prenditi il tuo tempo e pause intermittenti in un luogo fresco e asciutto.
    È stato dimostrato che preoccuparsi del sudore può effettivamente farne aumentare la produzione, quindi sapendo di avere una via d'uscita (sotto forma di un cambio d'abito) potresti sudare di meno.
    Comincia a pensare ad una attività fisica o uno svago leggero.
    Nel lungo termine, cose come l'esercizio costante e tempo da dedicare ad amici e famiglia ti aiuteranno a ridurre i livelli di stress.
    Ridurre lentamente la massa corporea, ridurrà lentamente il problema dell'eccessiva sudorazione dell'organismo e sentirsi piu' freschi.

    Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge  Il blog per la Moda Uomo Extralarge


    Liberamento tratto e riadattato da wikihow.