Come sudare di meno vestendo taglie forti
Cos'è e come funziona il sudore e quando capire quando si suda troppo
Attenzione questi consigli non devono essere presi come sostituzione ad un consiglio clinico, specialistico e medico per ogni problema di salute rivolgersi SEMPRE ad uno specialista! Buona lettura

Il sudore, così come l'odore associato rappresenta un fenomeno fisiologico importante per il nostro corpo e come un fattore di protezione dall'eccessivo rialzo della temperatura corporea sia come storicamente a livello biologico, per allontanare gli animali feroci con il proprio odore pungente.
Come si fa però a capire se si sta sudando più del dovuto in particolare vestendo nella maniera scorretta o trascurando abitudini salutari ed evitare il piu' possibile che una maglietta risulti appiccicosa a fine giornata?
Una sudorazione normale si scopre quando vi sarà: un' esposizione a temperature elevate, un esercizio fisico ed uno stress emotivo lavorativo eccessivo, l'assunzione di cibi piccanti e ovviamente la febbre.
Una sudorazione eccessiva è invece presente nei casi di: Obesità viscerale, cambiamento dell'omeostasi ormonale associata ad esempio alla menopausa o al passare dell'età, problematiche alla tiroide (ipertiroidismo), malattie metaboliche come il diabete, infezioni e l'utilizzo di alcuni farmaci.
Coloro che soffrono di ipersudorazione in effetti tendono a sudare anche quando non è effettivamente caldo o dopo sforzi fisici, provocando così il fenomeno della traspirazione dei liquidi tramite i pori corporei.
Non è sempre detto che applicare il giusto deodorante riduca la sudorazione delle ascelle, anche se potrebbe ridurre l'odore fastidioso o imbarazzante.
Non è necessario impedire completamente la sudorazione, anche perché l'organismo DEVE secernere sali e tossine attraverso la pelle.
Ecco alcuni consigli fai-da-te che non sostituiscono ovviamente alcun consiglio medico!

Alimentazione antisudore
Mangia sano ed evita i cibi troppo grassi, zuccheri e piatti piccanti.
Ok ai grassi buoni, come gli Omega 3 e i grassi monoinsaturi, (olio d'oliva).
Consuma frutta e verdura ricchi di liquidi e importanti per l'omeostasi idrica cellulare.
Consumare tè. Il tè nero e verde sono astringenti naturali che contribuiscono a mantenere la pelle asciutta. Meglio se freddo.
Varia la tua dieta. La qualità del sudore è influenzata da quello che introduci nel tuo corpo. Mangiare cibi edulcorati e raffinati aumenterà il numero di tossine nel corpo. Queste tossine ostruiranno i pori e si mescoleranno per produrre un pessimo odore.
Bevi più acqua. Si suda quando la temperatura corporea è troppo alta e il corpo secerne acqua per raffreddarlo. Bevendo molta acqua durante il giorno, regolerai la temperatura evitando che il corpo si surriscaldi e quindi sudi.
Inoltre, bere molto fa espellere le tossine attraverso le urine, le stesse che altrimenti sarebbero espulse con il sudore.
Quando le tossine sono eliminate attraverso la pelle, si mescolano al sudore creando i cattivi odori.
Quando le tossine sono eliminate attraverso la pelle, si mescolano al sudore creando i cattivi odori.
Quindi, bere molta acqua può migliorare anche l'odore del sudore. Cerca di bere 6-8 bicchieri di acqua per aiutare la sudorazione e apportare altri benefici alla salute, come una pelle più pulita e una migliore digestione.
Dovresti evitare tutto il cibo da fast-food, i pasti pronti raffinati, le bibite gassate, le caramelle colorate o edulcorate artificialmente e qualsiasi cosa contenga fruttosio o sciroppo di glucosio perché peggiora la sudorazione.
Secondo studi recenti, i cibi dall'odore forte e alcune famiglie alimentari influenzano negativamente l'odore del sudore.
Secondo studi recenti, i cibi dall'odore forte e alcune famiglie alimentari influenzano negativamente l'odore del sudore.
Se tendi già a sudare spesso, è importante prestare attenzione a quegli alimenti che potrebbero peggiorare la situazione.
Le pietanze speziate, ad esempio a base di peperoncini possono incrementare notevolmente la sudorazione perciò evita di mangiare piccante, perlomeno a pranzo durante la settimana o se hai un appuntamento.
Evita anche cibi come aglio e cipolla, il cui forte odore potrebbe venire emanato attraverso il sudore.
Le cipolle, l'aglio e altri cibi appartenenti alla famiglia degli allium causano un odore pungente quando asciutto.
Le diete ricche di carne rossa, latticini o alcool inoltre aumentano la sudorazione moltiplicandone gli effetti.
Le diete ricche di carne rossa, latticini o alcool inoltre aumentano la sudorazione moltiplicandone gli effetti.
Assumi dello zinco. Anche lo zinco dovrebbe eliminare una parte dei cattivi odori. È sempre meglio consultare il medico prima di iniziare ad assumere degli integratori.
Puoi anche assumerlo naturalmente tramite cibi come pesce, granchio, manzo, una colazione a base di cereali, fagioli cotti, mandorle e yogurt
Prova il succo dirapa ed il succo di limone. Secondo alcune persone, il succo di rapa può essere efficace nella riduzione dell'eccesso di sudore perché diminuisce l'attività delle ghiandole sudoripare.
E' anche possibile applicare tali succhi anche direttamente sotto le ascelle utilizzandone le proprietà acide o sulle altre zone del corpo che sudano. In alternativa è possibile berlo direttamente per un buon frullato.
Attenzione a non coricarsi subito dopo mangiato! Anche l'eccesso di peso porta a sudare troppo.
Il modo più efficace e veloce per perdere peso è incrementare l'attività fisica e diminuire il numero di calorie giornaliere consumate per trovare una stabilità.
Il modo più efficace e veloce per perdere peso è incrementare l'attività fisica e diminuire il numero di calorie giornaliere consumate per trovare una stabilità.
Prova a incorporare prioteine magre, per sostituire cibi fritti, latticini e carne rossa. Inoltre, incrementa il consumo di cereali integrali e verdure.
Mantieniti ben idratato nel giorno e cerca di iniziare a fare esercizio gradualmente. Comincia con lunghe passeggiate al mattino e alla sera, poi fai la doccia per rimuovere il sudore dal corpo e rinfrescarlo.

Come scegliere i vestiti giusti taglie forti
USA GLI STRATI! Scegli vestiti realizzati con fibre naturali (come il cotone o il lino) che permettano alla tua pelle di respirare ed evita i materiali sintetici.
Non indossare abiti troppo aderenti o magliette con stampe incollate.
Considera l'uso delle alette anti sudore. Sono piccole ali adesive che si mettono all'interno degli abiti per assorbire l'eccesso di sudore. Li potete trovare comodamente in farmacia ed al supermercato.
Portati un cambio in una borsa protetta dal sole o termoprotetta. Tenere una maglietta fresca (che non si sgualcisca) o una camicia nella borsa è una buona idea se soffri di sudorazione eccessiva.
Dormire in un ambiente fresco. Se soffri di sudori notturni ci sono svariate cose che puoi fare per tenerti fresca. Adotta preferibilmente lenzuola di lino, leggere e traspiranti. Scegli anche materiali che siano assorbenti come il cotone; la seta e la flanella non sono l'ideale. Cerca se puoi di utilizzare copriletti leggeri.
Utilizza una maglia intima in cotone leggero. Indossare una maglietta sotto la camicia può aiutare a ridurre o eliminare gli aloni. La maglietta assorbirà le macchie, prevenendo che rovinino i tuoi vestiti migliori.
Come Lavarsi al meglio per sudare di meno
Fai il bagno o la doccia almeno una volta al giorno la sera e al mattino, portandosi dietro delle salviette, deodorante o antitraspirante (non lasciando questi prodotti al sole! Potrebbero perdere di efficacia per surriscaldamento!)
Fai il bagno o la doccia almeno una volta al giorno la sera e al mattino, portandosi dietro delle salviette, deodorante o antitraspirante (non lasciando questi prodotti al sole! Potrebbero perdere di efficacia per surriscaldamento!)
Depilarsi le ascelle ed i peli della schiena: essi trattengono il sudore e quindi anche i batteri ospiti (con l'odore che ne consegue).
I peli del corpo, tra cui quelli di ascelle e del corpo, effettivamente consentono al corpo di rinfrescarsi quando fa molto caldo. Servono a raccogliere il sudore, permettendone l'evaporazione e quindi il raffreddamento corporeo.
Depilare il corpo potrebbe diminuire la presenza del sudore sulla pelle, ma anche far traspirare leggermente di più l'organismo.
Prediligi sapone e creme antibatteriche. Una volta a contatto della pelle, queste polveri assorbono velocemente l'eccesso di umido e mantengono l'area asciutta per svariate ore.
In particolare il bicarbonato è un antibatterico e antiinfiammatorio, quindi è particolarmente adatto per la pelle sensibile.
Prova un'antiperspirante giusto. Gli antiperspiranti, meglio se privi di alluminio, bloccano le ghiandole sudoripare ed evitano l'eccesso di sudore, mentre i deodoranti coprono semplicemente gli odori.
Quindi, se soffri di sudore eccessivo è importante usare un antiperspirante (anche se esistono deodoranti-antiperspiranti. Molti però su questo tipo di prodotti hanno ancora opinioni discordanti sia in termini di salute che in termini di efficacia.
Usa lo shampoo secco al mattino. Questi prodotti rilasciano una polvere assorbente per diminuire l'eccesso di umidità dai capelli e dal cuoio capelluto. Puoi tenerne un po' durante un viaggio o al lavoro, così potrai darti una veloce rinfrescata in bagno.
Il talco per bambini o il bicarbonato funzioneranno ugualmente, ma attenzione a non usarne troppo al fine di non coprire eccessivamente i pori della pelle e ridurre la naturale traspirazione epiteliale.
Utilizza le salviette rinfrescanti. Un altro rimedio veloce consiste nel portare un fazzoletto in tasca. In questo modo, se dovessi avere la necessità di dare la mano a qualcuno, potrai asciugarti velocemente le mani prima.

Combattere le macchie di sudore dai vestiti taglie forti
Le macchie si formano di solito a causa del liquido del sudore che tende a reagire con l'alluminio che si trova nella maggior parte dei deodoranti o dei prodotti cosmetici e talvolta con qualche colorante di alcuni indumenti.
La combinazione tra proteine del sudore e alluminio causa la comparsa di un alone giallo.
Cerca di utilizzare questi prodotti con minor frequenza. Un eccesso di deodoranti o antitraspiranti non farebbero altro che legarsi alle fibre del tessuto e causare la comparsa di più macchie.
L'acqua calda è la cosa migliore per rimuovere effettivamente la macchia di sudore.
Dopo averla bagnata con acqua fredda e trattata con il prodotto scelto, è consigliabile lavare il capo in acqua calda per eliminare i residui di sporco
Alcuni materiali non reagiscono bene invece al calore, infatti possono restringersi o sbiadirsi.
Fare attenzione quindi alle indicazioni riportate sull'etichetta dell'indumento per conoscere le istruzioni di lavaggio.
Molti non sono propensi ad utilizzare gli spray con microparticelle antimacchia, specie se il tessuto è delicato, ma si possono considerare per piccole macchie su indumenti semplici in tessuto in cotone.
Tieni sotto controllo l'indumento. Se la macchia svanisce velocemente, toglilo dall'acqua.
Tratta gli aloni di sudore non appena compaiono il prima possibile.
Prendi misure di prevenzione. Dopo aver lavato un indumento, rovescialo prima di conservarlo o indossarlo.
Utilizza molto talco sulla zona delle ascelle e quindi procedi con la stiratura, in particolare per il cotone e il misto cotone.
Lava le maglie dopo ogni uso
È assolutamente importante lavare a fondo i vestiti dopo averli indossati, soprattutto se si tratta di t-shirt e camicie.
Se non lavi i vestiti macchiati di sudore, i batteri che si possono moltiplicare colonizzando il tessuto, peggiorando di conseguenza l'odore acre.
È molto importante quindi cambiare regolarmente gli indumenti e tenerli puliti.
Tratta le macchie ogni volta che lavi l'indumento. Le macchie fresche sono molto più facili da trattare rispetto a quelle vecchie.
Se rimedi subito, l'indumento sarà sempre pulito ed eviterai che l'alone si fissi alle fibre
Mettilo a lavare subito dopo averlo indossato pretrattandolo.
Cambia la maglia spesso, utilizzando il cambio con te. Se sai che potresti sudare al lavoro, metti una camicia stiratanella borsa protetta dal sole.
RIDURRE LO STRESS
Sentirsi stressato, nervoso o ansioso è tra le cause principali dell'eccessiva sudorazione in alcune persone, quindi se controlli lo stress, controllerai anche il sudore.
Questi sentimenti stimolano i neurotrasmettitori adrenergici nel cervello inviano segnali al corpo, facendolo iniziare a sudare.
Cerca di evitare di sobbarcarti più lavoro, prenditi il tuo tempo e pause intermittenti in un luogo fresco e asciutto.
È stato dimostrato che preoccuparsi del sudore può effettivamente farne aumentare la produzione, quindi sapendo di avere una via d'uscita (sotto forma di un cambio d'abito) potresti sudare di meno.
Comincia a pensare ad una attività fisica o uno svago leggero.
Nel lungo termine, cose come l'esercizio costante e tempo da dedicare ad amici e famiglia ti aiuteranno a ridurre i livelli di stress.
Ridurre lentamente la massa corporea, ridurrà lentamente il problema dell'eccessiva sudorazione dell'organismo e sentirsi piu' freschi.
Liberamento tratto e riadattato da wikihow.
Nessun commento:
Posta un commento