Come riconoscere e perché scegliere un tessuto in cashmere per taglie forti
Chi ha avuto la fortuna di toccare con mano i tessuti in cashmere si è subito reso conto della morbidezza, setosità e di e del calore conferito dalla soffice naturalezza del tipo di tessuto di derivazione animale.
Il cashmere, o cachemire (alle volte, più raramente, denominato nella prassi anche: kashmere, casimiro), è una fibra tessile molto pregiata derivata dal pelo di particolare genere di capra: "Capra hircus changthangi", il cui habitat naturale è collocato sugli altopiani asiatici.
Il nome deriva infatti dalla regione Kashmir, regione tra India, Pakistan e Cina, da dove si esportò per la prima volta verso l'Europa il pregiato tessuto.
Da dove deriva e come viene lavorato il cashmere

Il cashmere primariamente si divide in tessuto sottile tratto dal sottomantello (duvet) e dalla parte piu' rigida del mantello esterno (giarre) e viene raccolto mediante una pettinatura manuale durante la primavera. .
Le condizioni del clima favorevole, caratterizzato da forti sbalzi di temperatura tra giorno e notte, favoriscono lo sviluppo della peluria morbida e setosa della lana.
L'Italia vanta il merito, in particolare nella zona del Piemonte, con acque inoltre il tessuto viene lavorato splendidamente da aziende tessili
Questo particolare tipo di lana, rispetto ai modelli meno pregiati, possiede una funzione termo-regolatrice del corpo dell'animale, proteggendolo dai picchi estremi di calore e freddo.
Come riconoscere un vero tessuto in cashmere originale?
Secondo normativa di legge l'etichettatura tessile deve presentare come dicitura: WS o kaschmir, cashmere o cachemire.
Il vero cashmere inoltre si riconosce dalla morbidezza e dalla leggerezza del tessuto: un capo soffice che rispetto alla lana non appesantisce e la cui indossibabilità si avverte con effetto "seconda pelle", senza aderire o stringere troppo, ma adattandosi alla corporatura elasticamente, grazie alle fibre intrecciate tessili di cui dispone.
Un buon motivo per scegliere un tessuto in cashmere? I pelucchi!
Sicuramente un tessuto in puro cashmere non presenta il fastidioso fenomeno dell'agglomerarsi di fibre intrecciate da eliminare con la spazzola, anche in seguito a successivi lavaggi, proprio per la modalità di lavorazione e della qualità del tessuto. (detto fenomeno di pilling).
Alcuni accorgimenti per il lavaggio ed il mantenimento del tessuto:
Lavare a mano o in lavatrice a medio-basse temperature, sempre al contrario. Se a mano mantenere sempre al minimo il contatto con l'acqua in modo che la fibra non si impregni d'acqua per troppo tempo distendendosi e non perda di elasticità dopo numerosi lavaggi!
Inoltre selezionare saponi delicati o detergenti dedicati per la lana in modo tale da non alterare il tessuto nel tempo e mantenere sempre il proprio maglione o maglia leggera al top!
Attenzione anche al calore durante la stiratura a vapore: mantenere sempre una temperatura medio-bassa, stirando sempre con il capo capovolto in modo da non lasciare le fastidiose pieghe o favorire lo scolorimento della maglia.
In questo caso si può dire che la qualità paga sempre: prima di tutto fa la differenza nel lungo termine rispetto nella durata e nell'indossabilità del tessuto!
Sicuramente per maglioni e maglie taglie forti il tessuto animale ben si adatta alle necessità di elasticità e morbidezza richieste per taglie maggiori alla 2xl. Non stringe, non perde tono, non cade ma si adatta alle forme snellendo la silhouette corporea per colori come blue, grigio e nero.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se cerchi prodotti taglie forti in cashmere visita il nostro catalogo online: www.abbigliamento-extralarge.it troverai prodotti di manifattura dedicata alle maglie uomo grandi taglie dalla 2xl fino alla 8xl con prodotti selezionati in lana, lana merinos e cashmere (vidor).
Nessun commento:
Posta un commento