I migliori tessuti per taglie forti uomo
Nella nostra esperienza sulla scelta dei migliori indumenti e tessuti scelti per il nostro negozio taglie forti uomo, ci siamo posti spesso la domanda di quali indumenti potessero essere realmente adatti in termini di comodità ed elasticità ed in particolari di quale fibra selezionare tra tutti i brand e i marchi proposti dal mercato odierno per l'uomo che necessita di abiti larghi e conformati.
Abbiamo quindi deciso di elencare una breve classifica dei migliori tessuti per taglie forti uomo : che siano abiti, giacche, maglie o camicie.
Premesso questo abbiamo stilato una piccola lista dei tessuti migliori per t-shirt, camicie e pantaloni da noi scelti, che ne giustifichino il rapporto qualità/prezzo.
Fibra e Tessuti di Cotone
Il tessuto di cotone si ricava tessendo filati di cotone ricavati dalla peluria che ricopre i semi di una pianta della specie Gossypium.
Anche se la fibra di cotone ha di per sè un comportamento anelastico, possiede un'ottima vestibilità nel lungo termine e tende adattarsi alla conformazione del corpo ed alle forme anatomiche di chi la indossa.
Molte maglie e camicie taglie forti sono appositamente allungate sul davanti per mantenere una miglior vestibilità lungo il giro vita, così facendo si consiglia di selezionare un capo di una taglia inferiore o riferendosi ad una che è già indossata.
La resistenza meccanica è influenzata dalla presenza dell'acqua: le fibre umide sono più tenaci di quelle secche, all'aria presenta buona stabilità, lasciando sulla pelle una sensazione di freschezza.
Da questo tipo di tessuto poi si ricavano:
Il denim, utilizzato per fare jeans;
Il chintz, stampato e di mano lucida;
Il fustagno, utilizzato per gli indumenti da lavoro.
In base alle tipologie di intreccio del tessuto avremo poi numerose alternative adattabili del tessuto alla corporatura.
Vediamo alcune presenti anche nel nostro shop
Piquet
Tessuto composto con l'armatura di due orditi (uno di fondo teso e uno supplementare lento) e per la tessitura di due trame (una per il fondo e una per l'imbottitura).
I fili dell'ordito di fondo, con la maggiore tensione fanno abbassare i fili della trama, quando ci passano davanti, formando una depressione mentre i fili lenti rimangono in superficie creando il rilievo, si forma così l'effetto trapuntato esaltato dalla trama d'imbottitura di filato più soffice.
Ne risulta un tessuto operato, morbido e fresco, tradizionalmente bianco o di colori chiari.
Verrà quindi utilizzato per l'abbigliamento principalmente estivo, soprattutto per le polo ma anche per camicie, giacche e capi comodi.
Il fresco lana
Fresco lana, fresco di lana o frescolana, è un tessuto di lana di peso medio o leggero, dall'aspetto granulare, ingualcibile, poroso e resistente. Il suo nome in realtà deriva dalla parola italiana “affresco” in funzione della sua superficie granulare.
La stoffa è ruvida, rasata e asciutta è determinata dai filati pettinati e fortemente ritorti.
Viene realizzato ad armatura tela o saia con filati pettinati e finemente cardati. Maggiore il numero riportato sull'etichetta maggiore la finezza dell'ordito e quindi la qualità del tessuto.
La lana usata è pura lana vergine di merinos anche se a volte in mischia con cotone, che ne riduce la qualità.
Viene principalmente utilizzato per confezionare abiti da uomo estivi o primaverili.
Chino
Il Panno chino o semplicemente Chino è un tessuto intrecciato (twill), tradizionalmente in 100% cotone. Morbido, comodo a trama fitta ma adattabile grazie all'intreccio del cotone.
Venne sviluppato a metà del XIX secolo per uniformi militari inglesi e francesi, è stato in seguito usato nell'abbigliamento civile.
Popeline
Il popeline è un leggero tessuto di cotone di mano fresca e asciutta, lucido, compatto anche se morbido.
Di origine francese, rappresenta un tessuto in lana fine il cui uso era destinato esclusivamente al papa (Pope - line).
Oggi è un tessuto molto compatto e resistente pur se finissimo e leggero, prodotto con diversi filati, cotone, seta e fibre artificiali, spesso in composti di piu' tessuti diversi.
I filati sono sottilissimi, molto ritorti, mercerizzati, quindi danno come risultato un tessuto fresco, assente da peluria e fondamentalmente uniforme e liscio.
L'armatura della tela è caratterizzata da fili di ordito molto ritorti e con un titolo più alto (cioè più sottili) di quelli di una normale trama, spesso doppia, presentante una leggera rigatura orizzontale.
Adatto all'abbigliamento e alla biancheria è il tessuto principe per la confezione di camicie da uomo.
Un tempo bianco, poi di colori pastello, per seguire le esigenze della moda viene prodotto anche in colori brillanti.
Un tempo bianco, poi di colori pastello, per seguire le esigenze della moda viene prodotto anche in colori brillanti.
Denim
Il denim o tessuto di jeans è una tela composta di cotone e lino, generalmente di colore blu ed è il tessuto storico con cui vengono confezionati i pantaloni in taglio jeans.
Il nome deriva dalla città di Nîmes in Francia e un tempo era detto tela de Nîmes.
Venne inizialmente realizzato come un ordito in lino e la trama in cotone, oggi interamente in cotone.
Le sue caratteristiche sono la robustezza e resistenza unite a una certa adattabilità.
Quando il cotone divenne un materiale economico, disponibile in grandi quantità, questo tipo di tessuto divenne materiale d'eccellenza per abiti da lavoro ed in seguito diffuso anche nel mondo femminile dopo gli anni '70 in seguito alla rivoluzione culturale e musicale.
Questo tessuto si è poi sviluppato per diventare un prodotto di "griffe" per camicie, shorts, bermuda, gonne, giacche, gilet, cappelli, borse, scarpe e giubbini e per quanto riguarda l'abbigliamento "giovanile" o casual, ma spesso anche nella confezione di pantaloni classici ed ormai è usato anche per oggetti non di abbigliamento.
Pile
Il pile è uno dei tessuto sintetici di recente creazione ma tuttavia comodo, pratico e non fastidioso rispetto ad altre manifatture. Nato nel 1979 come fibra sintetica venne ricavato dal poliestere (grazie alla Malden Mills), con il nomepolartec.
Oltre al poliestere, possono essere aggiunte altre fibre, come poliammide, acrilico ed elastane a seconda delle caratteristiche che si desidera fare assumere al capo, all'elasticità o alla resistenza alla trazione.
Il pile in effetti non è propriamente un tessuto, lo si ottiene con una particolare lavorazione a maglia, che lo rendevoluminoso e morbido.
Rispetto ai tessuti in lana presenta molte caratteristiche positive:
- Molto caldo
- Lavabile in lavatrice
- Irrestringibile
- Ingualcibile
- Economico
Al contrario di quanti molti possano pensare, a causa della ridotta presenza di fibre impermeabili, a meno che non si faccia un trattamento con determinati spray dedicati, il pile Non ferma il vento e la pioggia, ma tende comunque a mantenere una buona termoprotezione dal freddo.
Jersey
Anche il Jersey non è propriamente un tessuto, ma una stoffa realizzata a maglia industrialmente.
Era un prodotto molto pesante usato dai pescatori dell'isola inglese di Jersey da cui prende il nome.
E' un prodotto elastico sia in trazione per la sua lunghezza che in larghezza e se realizzato a maglia a catena non si sgualcisce e non si demaglia.
E' un prodotto elastico sia in trazione per la sua lunghezza che in larghezza e se realizzato a maglia a catena non si sgualcisce e non si demaglia.
Può essere ottenuto da qualsiasi fibra tessile: le migliori con cotone, la lana e la viscosa.
L'abbigliamento in jersey puo' essere arricchito con fili elastam ottenendo un'elasticità superiore a quelli stretch e sono particolarmente adatti alla confezione di abbigliamento taglie forti causal e sportivo.
Questi sono alcuni dei migliori tessuti che abbiamo selezionato per voi dai migliori cataloghi taglie forti per articoli extralarge di qualità per la moda che non guarda la misura, ma cerca la comodità ed il comfort senza mancare mai di stile!
Fonte liberamente presa e riadattata da wiki
Nessun commento:
Posta un commento